Patrimonio mondiale dell'UNESCO nel massiccio del Wetterstein

Residenza reale di Schachen: come arrivare, informazioni, consigli per escursioni

La residenza reale sulla Schachenalpe era un tempo il luogo di villeggiatura del re Ludovico II. A causa dell'altitudine, è accessibile solo in estate. Nel luglio 2025 l'UNESCO ha inserito il castello di Schachen nella sua lista del patrimonio mondiale. Cosa c'è da sapere e da vedere oggi intorno al castello di montagna.

Das Königshaus am Schachen
hakelbudel / Pixabay.com

La residenza reale di Schachen dichiarata patrimonio dell'umanità

Grande riconoscimento: il 12 luglio l'UNESCO ha dichiarato patrimonio dell'umanità la famosa residenza reale di Schachen. Durante la conferenza di Parigi sono stati inseriti nella lista anche gli altri castelli di Ludovico II, ovvero Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee. “L'inserimento dei castelli nella lista del patrimonio mondiale è un riconoscimento eccezionale di questi luoghi suggestivi”, ha affermato Maria Böhmer, presidente della Commissione tedesca per l'UNESCO. “Sono tutti capolavori architettonici e testimoniano l'immaginazione artistica, ma anche l'eccentricità del re delle fiabe”. I castelli di Ludovico II sono il 55° sito patrimonio mondiale in Germania.

La residenza reale di Schachen in sintesi

  • Ubicazione: a Garmisch-Partenkirchen.
  • Categoria del museo: castello.
  • Particolarità: la residenza reale si trova a oltre 1800 metri di altitudine ed è raggiungibile solo a piedi in circa 3-4 ore. Le visite sono possibili solo nell'ambito di visite guidate.
  • Visite guidate regolari: tutti i giorni alle 11, 13, 14 e 15.
  • Orari di apertura: dal 7 luglio 2025 al 6 ottobre (data prevista).

Facciata in legno e vista panoramica: ecco cosa offre la casa vacanze di re Ludovico

La facciata della residenza reale è molto semplice, in linea con lo stile architettonico svizzero del XIX secolo. Con la sua facciata in legno, lo chalet appare a prima vista accogliente e confortevole e ricorda una casa di vacanza alpina.

Ludovico II non ha scelto casualmente la località di Schachen, ai piedi del massiccio del Wetterstein: essa offre ai visitatori un panorama mozzafiato sulle Alpi bavaresi.

Le cinque stanze del piano terra sono decorate con pannelli in legno di cembro e sono sorprendentemente semplici. Il piano superiore riflette il fascino nostalgico del re per l'Oriente: qui ricami tessili e intagli dorati, vetri colorati e piume di pavone, una fontana gorgogliante e molti altri dettagli trasformano la cosiddetta “stanza turca” in una sala di un palazzo moresco.

In brev

Residenza reale a Schachen

Berg Schachen
82467 Garmisch- Partenkirchen

Tel: +4989179080