La 188a Oktoberfest dal 16.9 al 3.10.2023

Informazioni sulla festa popolare più grande del mondo: la 188ª edizione dell'Oktoberfest si svolgerà dal 16 settembre al 3 ottobre 2023 sulla Theresienwiese di Monaco. Qui potete trovare tutto quello che c'è da sapere sull'ingresso, gli orari di apertura, la sicurezza, la storia e come arrivare.

Oktoberfest-Panorama mit Riesenrad
Shutterstock

Tutte le informazioni sull'Oktoberfest di Monaco

  • Ubicazione: Theresienwiese a Monaco di Baviera
  • Data: L'Oktoberfest dal 16 settembre al 3 ottobre 2023
  • Visitatori: 5,7 milioni all'Oktoberfest 2022
  • Storia: Il primo Oktoberfest si è tenuto il 12 ottobre 1810

I punti salienti dell'Oktoberfest

Wiesn bei Nacht
Exithamster

Con circa sei milioni di ospiti all'anno, l'Oktoberfest è la più grande festa popolare del mondo. Non c'è da stupirsi: l'Oktoberfest celebra la tradizione bavarese con cibo delizioso, birra di Monaco e innumerevoli giostre e attrazioni sul terreno del festival e nei tendoni.

Le date dei tradizionali momenti salienti dell'Oktoberfest 2023:

  • Sabato 16 settembre 2023: La spillatura da parte del sindaco
  • Sabato 16 settembre 2023: Grande sfilata degli osti e delle birrerie dell'Oktoberfest
  • Domenica 17 settembre 2023: Sfilata dei gruppi di costumi tradizionali e tiratori
  • Domenica 24 settembre 2023: Concerto all'aperto ai piedi della Statua della Baviera
  • Martedì 3 ottobre 2023: Spari di petardi alla fine dell'Oktoberfest
  • Ulteriori informazioni sugli eventi salienti dell'Oktoberfest 2023

Tutto il mondo si riunirà per festeggiare in un totale di 17 grandi e 21 piccoli tendoni.

Vivete momenti salienti come il grande ingresso degli albergatori e dei produttori di birra dell'Oktoberfest, la cerimonia di apertura con la spillatura della birra e la tradizionale sfilata in costume la prima domenica dell'Oktoberfest.

Soprattutto per chi vuole visitare l'Oktoberfest nel fine settimana o di sera, è consigliabile prenotare in anticipo un tavolo nei tendoni del festival. Abbiamo raccolto le informazioni più importanti sulla prenotazione dei tavoli.

Indicazioni per l'Oktoberfest

Arrivo in auto:
Non è consigliabile arrivare in auto fino alla Theresienwiese, poiché qui non ci sono parcheggi per i visitatori dell'Oktoberfest. Se si viaggia in auto, si consigliano i numerosi parcheggi "Park + Ride" di Monaco e dintorni, da cui si può proseguire il viaggio verso l'Oktoberfest con i mezzi pubblici.

Arrivo con i mezzi pubblici: 

Metropolitana

  • U4/5 fino a Theresienwiese o Schwanthalerhöhe
  • U3/6 per Goetheplatz o Poccistraße

S-Bahn

  • S1 a S8 Hackerbrücke

Autobus

  • Linee 53 (per Schwanthalerhöhe), 58/68 (per Georg-Hirth-Platz), 62 (per Hans-Fischer-Straße, Poccistraße o Herzog-Ernst-Platz) e 134 (per Schwanthalerhöhe)

Tram

  • Linee 18/19/29 per Holzapfelstraße o Hermann-Lingg-Straße e 16/17 per Hackerbrücke.

Arrivo in treno:
Dopo essere arrivati in treno alla stazione centrale di Monaco, l'Oktoberfest si trova a circa 15 minuti a piedi. In alternativa, i treni della S-Bahn di Monaco di Baviera partono dalla stazione centrale fino a Hackerbrücke, da dove si arriva a Theresienwiese in circa dieci minuti a piedi.

Le domande più importanti sulla visita all'Oktoberfest

No, l'accesso all'area del festival è gratuito. Solo per visitare l'Oide Wiesn con le sue giostre storiche e le tende tradizionali è richiesto un biglietto d'ingresso di 4 euro a persona. I bambini fino a 14 anni sono ammessi gratuitamente all'Oide Wiesn.

Una panoramica degli hotel di Monaco di Baviera è disponibile nella nostra panoramica degli hotel (inglese). Si prega di notare che la domanda di alloggi a Monaco è particolarmente alta durante l'Oktoberfest. Si consiglia pertanto di prenotare l'hotel in anticipo. Inoltre, è possibile pernottare su prenotazione nei campeggi di Monaco e dintorni.

Il prezzo per una massa (cioè un litro) di birra Oktoberfest all'Oktoberfest 2023 è compreso tra 12,60 euro e 14,90 euro, a seconda del tendone del festival. I prezzi medi delle bevande analcoliche per litro sono 10,04 euro per l'acqua da tavola, 11,65 euro per lo Spezi e 11,17 euro per la limonata.

I prezzi delle bevande non sono stabiliti dalla città di Monaco. Tuttavia, in qualità di organizzatore dell'Oktoberfest, la città controlla i prezzi indicati dai ristoratori per assicurarsi che siano ragionevoli.

No, finché i tendoni non sono pieni, è possibile entrare senza prenotazione. Durante la settimana, per i gruppi più piccoli non è in genere un problema trovare posto all'Oktoberfest anche senza prenotazione. Nei fine settimana, nei giorni festivi e per i gruppi più numerosi, invece, può essere consigliabile prenotare un tavolo.

Sono ammesse piccole borse o zaini di dimensioni non superiori a 20 cm x 15 cm x 10 cm. Valigie, zaini e borse di grandi dimensioni non sono ammessi nell'area dell'Oktoberfest. All'ingresso dell'Oktoberfest verranno effettuati controlli sulle borse.

Informazioni per i visitatori e la stampa: Orari di apertura e altro

Data:

  • L'Oktoberfest si tiene ogni anno dal sabato successivo al 15 settembre alla prima domenica di ottobre. Se l'1 o il 2 ottobre è una domenica, l'Oktoberfest si prolunga fino al 3 ottobre (un giorno festivo in Germania).

Orari di apertura:

  • La birra viene servita nei tendoni del festival fino alle 22:30 (il "Käfer Wies'n-Schänke" e il "Kufflers Weinzelt" restano aperti fino all'una di notte).
  • Le bancarelle e le giostre sono aperte
    • Il giorno di apertura: dalle 12.00 alle 24.00
    • Dal lunedì al giovedì (esclusi i giorni festivi): dalle 10.00 alle 23.30 
    • Venerdì e lunedì, 2. Ottobre: dalle 10.00 alle 24.00 
    • Sabato: dalle 9.00 alle 24.00
    • La domenica e i giorni festivi: dalle 9.00 alle 23.30.
       
  • L'Oktoberfest storico "Oide Wiesn" è aperto tutti i giorni fino alle 23:30.

Storia dell'Oktoberfest

  • 1810: Il principe ereditario Ludovico (che più tardi divenne re Ludovico I), sposò la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen il 12 ottobre 1810. I cittadini di Monaco furono invitati a partecipare ai festeggiamenti che si tennero nei campi davanti alle porte della città. Le corse di cavalli alla presenza della famiglia reale segnarono la chiusura dell'evento che fu celebrato come una festa per tutta la Baviera. La decisione di ripetere le corse di cavalli l'anno successivo diede origine alla tradizione dell'Oktoberfest.
  • 1818: Furono installate la prima giostra e due altalene.
  • 1896: Le bancarelle di birra furono sostituite dai primi tendoni e sale di birra.
  • 1950: L'Oktoberfest viene aperto per la prima volta con la spillatura della botte nella tenda "Schottenhamel" da parte del sindaco.
  • 2010: Per la prima volta, l'Oktoberfest storico ("Oide Wiesn") si svolge all'estremità sud del Theresienwiese con giostre storiche, tende da festa e altre attrazioni.